Bando Erasmus+ Studenti
Il Dirigente Scolastico invita gli studenti dell’Istituto a manifestare il proprio interesse a partecipare ai progetti di Mobilità Internazionale di gruppo a breve termine (durata 5 giorni più viaggio) per l’anno scolastico 2025-2026.
ART.1 DESTINATARI DEL BANDO
Sono invitati a partecipare al progetto di mobilità Erasmus+ n.40 studenti provenienti dalle classi III, IV e V di Istruzione Professionale che desiderano migliorare le proprie competenze in lingua inglese e/o della lingua del paese ospitante, al fine di innovare le proprie competenze professionalizzanti in un’ottica di imprenditorialità sostenibile e per lavorare alla costruzione di uno spazio europeo interculturale.
ART.2 ONERI DEGLI STUDENTI SELEZIONATI
Una volta individuati gli studenti che parteciperanno al progetto, la scuola organizzerà un incontro per fornire informazioni specifiche quali:
- destinazione e periodo della mobilità;
- obiettivi e risultati attesi dalla formazione;
- modalità di preparazione, di attuazione e continuazione dell'esperienza di formazione;
- modalità di valutazione e certificazione dell'attività;
- modalità di disseminazione e di pubblicizzazione dei risultati ottenuti dall'attività di mobilità;
Prima della partenza, i partecipanti dovranno:
- prendere parte alla formazione preparatoria alla mobilità;
- contattare e seguire le indicazioni della Commissione Erasmus per l'organizzazione di viaggio e soggiorno.
Durante la mobilità, i partecipanti dovranno:
- scrivere un diario di bordo dell'esperienza (con testi, video e foto);
- raccogliere materiali didattici utili alla disseminazione;
- garantire un comportamento corretto nei riguardi di tutti i partecipanti al progetto
Al rientro dalla mobilità, i partecipanti dovranno:
- contribuire al Report ufficiale per Erasmus+ con una relazione dettagliata dell’esperienza;
- presentare la documentazione economica necessaria per le attività di rendicontazione in relazione alle spese così come indicato nell’Allegato VI;
- partecipare agli incontri di disseminazione in classe e all’interno dell’Istituto.
ART.3 REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Potranno partecipare al progetto gli studenti dell’ IPSEOA A.Vespucci che
- sono regolarmente iscritti e svolgono regolare frequenza;
- sono motivati a partecipare a un’esperienza formativa internazionale
- possiedono competenze linguistiche di base (inglese e/o seconda lingua)
- dimostrano flessibilità e capacità di adattamento a contesti internazionali;
- sono disponibili a condividere e diffondere le competenze acquisite al rientro;
- sono residenti in un paese comunitario
- sono in regola con i documenti che consentono l’espatrio (carta d'identità, passaporto, permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari e tessera sanitaria valida).
ART.4 CRITERI DI SELEZIONE
La selezione dei candidati idonei a partecipare all’esperienza di mobilità, a cura di una specifica commissione che sarà presieduta dal Dirigente Scolastico, sarà effettuata sulla base di:
- motivazione all’esperienza di mobilità
- competenze linguistiche
- voto di condotta pari o superiore a 8
- media dei voti allo scrutinio finale dell’anno scolastico 2024-2025
- disponibilità a condividere le competenze apprese al rientro
- partecipazione attiva ai progetti dell’Istituto
- disponibilità a garantire vitto e alloggio agli studenti in mobilità in ingresso anche di sesso diverso dal proprio
Al termine della selezione verrà stilata una graduatoria. La Commissione comunicherà ai diretti interessati l’esito della selezione.
Il giudizio della commissione di selezione sarà insindacabile.
ART.5 MODALITA’ DI SELEZIONE
Gli studenti interessati alla mobilità dovranno presentare, brevi manu alla segreteria didattica entro e non oltre le ore 12:00 del 31 ottobre 2025 i seguenti documenti:
- Allegato A (Domanda di partecipazione)
- Allegato B (Scheda di autovalutazione dei titoli)
- Allegato C (Lettera di motivazione)
- Allegato D (Informativa Privacy)
All’atto della consegna tutti i documenti dovranno essere firmati dal genitore o da chi ne fa le veci.
ART.6 SPESE AMMISSIBILI OGGETTO DI CONTRIBUTO
Il contributo erogato dall’Unione Europea, per il tramite della scuola, coprirà le seguenti spese:
- spese di viaggio, da intendersi come biglietti di andata e ritorno per/da il luogo di destinazione;
- spese di alloggio;
- attività culturali.
Le spese di vitto saranno coperte solo parzialmente dal contributo; eventuali rimborsi per altri pasti saranno valutati dalla Commissione, previa esibizione dei documenti fiscali e sulla base della disponibilità dei fondi.
Non sono ammesse le seguenti spese:
- spese personali
- spese per l’acquisto di alcolici
Rimangono a carico del partecipante tutte le spese non comprese nell’elenco precedente.
ART. 7 CONFERMA E RINUNCIA
I candidati selezionati per il progetto Erasmus+ dovranno firmare un contratto di mobilità. Una volta effettuata la contrattualizzazione, in caso di rinuncia prima della partenza, ove l’IPSEOA A. Vespucci abbia
già provveduto a sostenere spese in nome e per conto del beneficiario (ad es. acquisto biglietto aereo, emissione di polizza assicurativa, ecc...), questi sarà obbligato a rimborsare le eventuali spese o penali
sostenute. In caso di interruzione del soggiorno prima della data prevista di conclusione del progetto, IPSEOA A. Vespucci potrà richiedere al beneficiario la restituzione delle somme già anticipate per il periodo
di mobilità non effettuato e quindi non riconosciuto dall'Agenzia Nazionale. Vedasi l’allegato VI della Convenzione Beneficiario-Partecipante.
ART.8 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Dlgs 196/2003 e del Regolamento GDPR 2016/679, i dati forniti dai candidati sono raccolti dall’ IPSEOA A. Vespucci per le finalità di gestione della procedura di selezione (informativa privacy - Allegato D) e sono trattati anche successivamente all’eventuale partecipazione al bando, per le finalità inerenti alla gestione delle mobilità, in qualità di Responsabili del trattamento. La Commissione Europea, titolare del
trattamento, raccoglie e tratta ulteriormente i dati personali del personale selezionato ai sensi del regolamento (UE) 2018/1725.
