Gli studenti promuovono alimentazione sana e corretti stili di vita

Gli studenti dell’Ipsar “Vespucci" di Milano insieme agli scienziati dello studio EPIC
per promuovere alimentazione sana e corretti stili di vita. Dal 6 all’8 ottobre 2025 si è tenuto a Milano, presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, il meeting annuale dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), uno dei più importanti studi al mondo sul rapporto tra alimentazione, stili di vita e rischio di cancro. Gli studenti dell’istituto Vespucci hanno collaborato con lo staff EPIC per l’organizzazione del catering. Insieme ai ricercatori EPIC, gli studenti e i docenti del Vespucci hanno progettato i menù secondo i dettami della Dieta Mediterranea e, coerenti con i temi dello studio EPIC, nel rispetto delle linee guida per la sana alimentazione e per la prevenzione del cancro.

Avviato negli anni ’90, lo studio EPIC è uno dei più grandi studi epidemiologici, con oltre
mezzo milione di partecipanti provenienti dai 23 centri di dieci Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Grecia, Regno Unito, Danimarca, Svezia e Norvegia. Nel nostro Paese i centri EPIC si trovano a Milano, Torino, Firenze, Napoli e Ragusa. Lo scopo principale dello studio è capire come alimentazione, stili di vita e fattori ambientali influenzano il rischio di sviluppare tumori e altre malattie croniche.

Lo studio EPIC si sviluppa attraverso il prelievo di campioni di sangue dei partecipanti al
progetto e con la compilazione di alcuni questionari sulle abitudini quotidiane di ognuno
(fumo, alcol, ecc...), sulle diete seguite, sull’attività fisica e sulla personale storia clinica.
Inoltre, sono acquisite indicazioni relative alle caratteristiche fisiche di ciascuno. Infine, i
partecipanti al progetto sono seguiti e monitorati per diversi anni e in questo periodo sono raccolte informazioni relative all’insorgenza eventuale di tumori, altre malattie e decessi. I dati raccolti hanno permesso di identificare ad esempio quali tipi di alimentazione, di attività fisica o deposizione di grasso corporeo sono associati ad un migliore stato di salute. I risultati ottenuti, insieme a quelli di studi su altre popolazioni, hanno permesso di sviluppare raccomandazioni per promuovere la salute attraverso i corretti stili di vita. 

Nelle tre giornate del meeting EPIC-Milan 2025 sono stati presentati gli ultimi risultati della ricerca e la progettazione di nuove analisi riguardanti alimentazione, stili di vita corretti e tumori. Oltre ai ricercatori dei dieci paesi europei erano presenti rappresentanti dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione e dall’Imperial College di Londra (ICL).
Un elemento distintivo dell’edizione 2025 è stata la stretta collaborazione dello staff milanese di EPIC con gli studenti dell’Ipsar "Amerigo Vespucci" di Milano, che hanno partecipato alla scelta dei menù e curato l’organizzazione del catering e della cena sociale. 

Una partnership di sicuro valore, come ha tenuto a sottolineare il professore Roberto Di
Mauro, che ha coordinato, in cucina, insieme al collega Lorenzo Bernardinello, gli studenti per la preparazione dei piatti: “Il nostro docente, Prof. Moroni, avviò una collaborazione tra l’Ipsar "Amerigo Vespucci” e l’Istituto Nazionale dei Tumori già 15 anni fa ed oggi la cooperazione tra i due enti prosegue con gli Epidemiologi dell’Istituto Tumori guidati dalla Dott.ssa Sieri. All’inizio di questa esperienza avevamo degli specifici menù inseriti nel nostro piano didattico studiati insieme ad alcuni esperti dell’Istituto Tumori. La nostra ricerca per una dieta equilibrata è andata avanti e oggi cerchiamo di realizzare dei piatti che abbiano al proprio interno pochissimi grassi di origine animale. Utilizziamo, di contro, moltissimo hummus sia di barbabietola che di fagioli cannellini e di ceci e poi tantissime verdure a coltura poco invasiva, per permettere al cibo di non essere troppo stressato, cercando di creare un mix ideale tra la nostra cucina, insegnando agli studenti anche nuove tecniche di cottura e le raccomandazione dell’Istituto”. 

Per quanto riguarda gli scienziati, queste le parole della Dott.ssa Sabina Sieri, Direttore della Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ed investigatore principale dello studio EPIC-Milano:

“Prima di tutto è stata vincente e apprezzata la bella figura che gli studenti del Vespucci hanno fatto fare al nostro Istituto, ma anche al nostro Paese, con piatti sorprendenti, salutari e squisiti. Inoltre, questa esperienza di applicazione pratica delle raccomandazioni per la prevenzione del cancro nel “mondo reale” è importantissima, e non solo per i ragazzi; i ragazzi hanno mostrato come un cibo sano, se preparato con competenza, può essere squisito, smentendo il luogo comune che il cibo salutare è noioso e senza sapore. Abbiamo tutti potuto apprezzare che non c’è bisogno di tanto sale, tanto zucchero, di cotture estreme, di tanti grassi saturi, per creare pasti e menù a... cinque stelle”.

I menù della giornata

Buffet lunch (07\ottobre\2025)

Angolo Del fornaio (Grissini all’acqua-pizzette miste-focaccine); Crespelle di Magro;
Guacamole e pane carasau; Crostone ai 5 cereali con spuma di broccoli, caprino e
zenzero; Hummus di cannellini e barbabietola; Le Polpette di melanzane e yogurt acido;
Torta di carote; Caffè; Succhi naturali; Acqua naturale e frizzante.


Buffet Cena (07\ottobre\2025)

Quadrotti di focaccia; Orzo perlato alle verdure croccanti; Hummus di ceci; Spiedino
tricolore; Crespelle ricotta e spinaci; Bignè alle creme; Quadrotti di crostata; Vino bianco
e rosso selezione Vespucci; Acqua gasata e naturale; Succo arancia; Succo ananas; Caffè.